Clamp-on Flow Meters
Pressione, Temperatura, Portata e Livello, sono le principali variabili che vengono misurate nei processi industriali e di automazione.
Per quanto riguarda la misura di Portata, o di Flusso, il mercato offre un’ampia gamma di misuratori, e ognuno di essi presenta vantaggi per determinate applicazioni, e svantaggi per altre.
Va notato che la maggior parte dei misuratori di flusso disponibili, sono inseriti in linea, ovvero all’interno del flusso; questo per garantire il passaggio del fluido attraverso il misuratore stesso.
Per certi versi non è sempre un vantaggio inserire in linea un misuratore, perché nel caso lo si debba rimuovere per manutenzione, non sempre si è in grado di intercettare la linea per poter smontare lo strumento.
In altri casi il misuratore è richiesto per rilievi temporanei sull’impianto, ovvero di verifica, e anche in questo caso installare un misuratore in linea non risulta agevole.
Per risolvere questi problemi, il flussimetro Clamp-On è una soluzione estremamente pratica, affidabile ed economica.
.
Misuratori di portata ad ultrasuoni
I misuratori di portata ad ultrasuoni, sia fissi che Clamp-on, sono basati sul principio del “Tempo di Transito”
Questo principio richiede l’installazione di una coppia di trasduttori sulla superficie esterna del tubo, per generare impulsi ultrasonici.
Questi segnali viaggiano attraverso la parete del tubo e attraverso il liquido, da un sensore all’altro, sia nella direzione del flusso che in senso contrario.
Principio di funzionamento
Nella tecnica del tempo di transito, due trasduttori ultrasonici fungono sia da generatori di segnali che da ricevitori e sono in comunicazione acustica tra loro.
Durante il funzionamento, ciascun trasduttore funziona prima come trasmettitore, generando un numero di impulsi sonori, quindi come ricevitore per un numero identico di impulsi.
Secondo il principio del metodo applicato le onde sonore che viaggiano nella direzione del flusso si muoveranno più velocemente in un Tempo T1, di quelle che viaggiano in direzione contraria al flusso, in un Tempo T2
La differenza T2 – T1 è definita Tempo di Transito ed è direttamente proporzionale alla velocità del liquido e quindi ai valori di flusso associati.
Mentre elementi come il profilo di flusso, il tipo di liquido e il materiale del tubo potrebbero avere un effetto sulla misura, l’elettronica del misuratore li compenserà e si adeguerà ai cambiamenti per fornire misurazioni affidabili.
misuratori di portata a ultrasuoni Clamp-on, hanno un ampio spettro di applicazioni e utilizzo.
La precisione può raggiungere valori migliori dello 0,5%, sebbene nella pratica generale si attesti da +/- 0,5% a +/- 2,0%.
Offrono inoltre un’eccellente ripetibilità da circa 0,2% a 0,3%.
Altre caratteristiche di rilievo sono:
Nessuna deriva, nessuna caduta di pressione, nessuna ostruzione al flusso, basso costo di installazione, nessuna manutenzione ordinaria ed eventuale sostituzione facile e immediata senza dover interrompere la linea.
Inoltre, possono gestire flussi bidirezionali, un’ampia gamma di temperature operative e offrono un rapporto di turndown molto elevato.
Ma il principale vantaggio dei misuratori di portata a ultrasuoni Clamp-On è la loro versatilità ed economicità.
Benefici
Installazione Semplice. Riduzione costi |
● Nessun taglio. Nessuna saldatura. Nessun costo.
● Nessuna modifica delle tubazioni e nessun lavoro di ingegneria
● Nessuna interruzione del processo e nessuna caduta di pressione
● Nessun rischio di perdite o contaminazione del tubo e dell’area circostante
Ripetibile. Affidabile. Robusto |
● Non hanno parti mobili, per una lunga vita lavorativa
● Adatto per un’ampia varietà di tipi di liquidi
● Misura semplice indipendente dal pressione del liquido o dalla conduttività.
● Risultati ripetibili e accurati anche in condizioni non ideali
● Non richiedono alcuna calibrazione periodica
● Possono operare in ambienti difficili e pericolosi.
Economico. Ergonomico. Efficiente. |
● Installazione rapida, economica e facile
● Semplicità di utilizzo
● Misuratori robusti e progettati per essere semplici da utilizzare
● Personale qualificato per supporto immediato sulle applicazioni
● Ingressi analogici addizionali per trasmettitori di temperatura consentono la
misurazione di energia termica
● I modelli a doppio canale possono misurare il flusso in due tubi separati
utilizzando un’ elettronica e due coppie di trasduttori.
● Basso costo di ownership rispetto ad altre tecnologie
● Le versioni portatili forniscono controlli temporanei dei processi o dei
contatori in linea esistenti
Sviluppo. applicazioni. Fluidi. |
Lo sviluppo dei nuovi misuratori Clamp-On, pone l’utente al centro del processo di progettazione, offrendogli la possibilità di sviluppare progetti con la miglior tecnologia e prendono in considerazione i punti di forza e limitazioni che incontrano gli utenti nella realtà quotidiane del loro lavoro.
I flussometri a ultrasuoni Clamp-On misurano un’ampia gamma di fluidi, inclusi liquidi come:
• Acqua ultra pura |
• Liquidi abrasivi |
• Acque reflue |
• Idrocarburi |
• Liquidi puliti |
• Liquidi ad alta temperatura |
• Liquidi ad alta viscosità |
• Liquidi ad alta pressione |
• Liquidi corrosivi |
• Flussi a bassa velocità |
Alcuni misuratori sono idonei anche per taluni gas:
• Vapore surriscaldato |
• Aria compressa |
• Gas naturale |
• Azoto e Ossigeno |
• I misuratori Clamp-On hanno anche la possibilità di distinguere tra fluidi
diversi che sono talvolta trasportati dalla stessa condotta, come spesso
accade nell’industria petrolifera.
Si contraddistinguono per tre applicazioni principali:
• In primo luogo, come installazione in situ o fissa.
• In secondo luogo, come misuratore di controllo per valutare il corretto
funzionamento dei misuratori esistenti.
• In terzo luogo, come versatili misuratori multiuso, che possono essere
spostati da un impianto ad un altro, per raccogliere dati secondo necessità.
Nicola Sodo